Achille Perilli
La geometria di prometeo, 1981
Acrilico su tela
40 × 40 cm
La geometria di Prometeo - Achille Perilli
Quest'opera di Achille Perilli è stata realizzata con la tecnica acrilico su tela.
Opera firmata, e con certificato di autenticità dell'artista.
Achille Perilli nasce nel 1927. Si iscrive alla facoltà di lettere dell’Università di Roma nel 1945, dove si laurea con una tesi su de Chirico. Nel 1947 è tra i fondatori del gruppo “Forma 1”. Nel 1948 prende parte (presentato da Venturi) al “I Congresso Internazionale di Critici d’Arte” a Parigi, all’organizzazione della prima mostra d’arte astratta in Italia alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e si unisce al MAC (Movimento Arte Concreta). Insieme a Dorazio e Guerrini apre la libreria – galleria “Age d’Or” a Roma (1950) e cura la pubblicazione di “Forma 2 – Omaggio a Kandinskij” e la mostra “Arte astratta e concreta in Italia” mentre nel 1952 prende parte alla prima mostra della fondazione Origine. Nel 1956 tiene la sua prima mostra personale a Firenze (Galleria Strozzina) e dell’anno seguente è la sua prima personale a Roma. Nello stesso anno fonda con Gastone Novelli la rivista “Esperienza Moderna”. Dopo aver partecipato alla Biennale di S. Paolo del Brasile nel 1959, realizza lo spettacolo “Collage” al Teatro Eliseo di Roma. Nel 1962 è presente alla Biennale di Venezia con una sala personale, mentre nel 1963 prende parte alla mostra “L’art et l’écriture” alla Kunsthalle di Baden Baden e allo Stedelijk Museum di Amsterdam. Di quell’anno sono anche una serie di sculture in legno dipinto (le “colonne”). Nel 1964, dopo una mostra personale alla Kunstverein di Freiburg, fonda la rivista “Grammatica” con Giuliani, Manganelli e Novelli. Nel 1965 realizza le scene ed i costumi per il balletto “Mutazioni” alla scala di Milano e ottiene il Premio Comune di Roma alla Quadriennale e riceve l’incarico di dirigere il Dipartimento di Comunicazione Visiva al corso superiore di Industrial Design di Roma.
Nel 1968 prende parte alla Biennale di Venezia con una sala personale e nel 1972 partecipa alla costituzione del gruppo Altro – Lavoro Intercodice, con il quale collabora fino al 1981 in mostre, spettacoli e pubblicazioni.
Il 1975 è l’anno in cui redige il manifesto “Machinerie, ma chère machine”. Prende parte alla realizzazione del libro ”Altro, dieci anni di lavoro intercodice” (1981) quindi scrive il manifesto “Teoria dell’irrazionale geometrico” e ha una mostra retospettiva a San Marino dal titolo “Achille Perilli, continuum 1947-1982”. Partecipa alle mostre “Forma 1 1947 – 1987” allestite in Francia e in Germania (1987). Del 1989 è la partecipazione alla mostra “Orientamenti dell’Arte Italiana 1947 – 1989”, tenutasi a Mosca e Leningrado. Nel 1994 pubblica il libro “L’Age d’Or di Forma 1” ed è presente alle mostre di “Forma 1” a Parma, Verona e Londra. Nel 1996 pubblica il libro “Metek, babbecedario allunatico illustrato” ed inizia a realizzare le sculture in legno “Gli alberi”. Nel 1997 vince il Premio “Presidente della Repubblica”. Espone alle mostre “Forma 1 e i suoi artisti” alle Scuderie del Castello di Praga e tiene una personale alla Mole Vanvitelliana di Ancona nel 1998. Nel 2000 è presente alla mostra “Forma 1 e i suoi artisti” alla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma. Nel 2001 espone nella Mostra “Cross-Roads” (Incroci), Polo Museale Internazionale per l’Arte Contemporanea, Genazzano. Nel 2002 espone nella Mostra: “dal Futurismo all’Astrattismo”, Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, Museo del Corso. Nel 2003 espone alla Mostra: “Un’esperienza d’Avanguardia nella Genova degli anni sessanta”, Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova. Nel 2004 “Invisioni. Achille Perilli + Paolo Radi”, Galleria d’Arte Il Torchio – Costantini Arte Contemporanea, Milano ed una grande retrospettiva alla Matildenohe di Darmstadt. Nel 2005 partecipa alla mostra: “Segnali italiani dalla Collezione d’Arte Contemporanea alla Farnesina” presso la Galleria dell’Accademia serba delle Scienze e delle Arti a Belgrado.
Nel marzo 2008 inaugura nella sede milanese della Galleria Tega una personale e nel 2011 partecipa alla Biennale di Venezia. Durante il 2012 le sue opere sono protagoniste della mostra antologica “Achille Perilli Iracionální geometrie” alla Galerie Mĕsta Plznĕ a Plzeň e l’anno a seguire sarà di nuovo presente alla Galleria Tega con “Achille Perilli dalla scrittura al fumetto”. Nel 2014 lo troviamo nella suggestiva sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in “Made in Italy. Una visione modernista Johnny Moncada Gastone Novelli Achille Perilli”. Fra il 2015 e il 2016 le opere del Maestro varcano le soglie della Fundació Suñol di Barcellona nell’esposizione collettiva “ITALIA. I sei sensi (Los seis sentidos)” mentre in Italia è a Firenze con una personale alla Galleria ZetaEffe Arte Contemporanea.
Attualmente vive e lavora ad Orvieto nella sua casa di campagna e dal 2015 sta lavorando alla realizzazione del catalogo generale delle sue opere.
Voglio restituire l'opera come posso fare?
Ha 14 giorni di tempo dalla consegna del lavoro per farcelo sapere. Sarà rimborsato una volta che l'opera ci verrà restituita. In caso di reso dopo la cancellazione, lei è responsabile dell'imballaggio del lavoro.
Il lavoro è arrivato danneggiato. Cosa posso fare?
Ci contatti non appena nota il danno. Scatti delle foto per mostrarci lo stato attuale del lavoro e prenderemo una decisione insieme.
In base all'estensione del danno, possiamo riparare il lavoro, oppure può restituirlo e sarà rimborsato. Galleria Univocal copre i costi di riparazione e trasporto in caso di danni durante la consegna.
Come funziona il rimborso?
Sarà rimborsato dopo che il lavoro verrà restituito alla galleria
Come vengono imballate le opere d'arte?
Le opere sono imballate dal nostro staff e seguono un processo di confezionamento di massimo livello. Controlliamo l'imballaggio prima della spedizione e ci assicuriamo che il lavoro sia adeguatamente protetto.
Quanto tempo è necessario per la consegna?
Dopo che il pagamento è stato elaborato, la consegna richiede in media 7 giorni, il che lascia tempo per l'imballaggio e la spedizione. Qualunque cosa accada, la terremo aggiornato.
Chi si occupa della consegna?
A seconda della destinazione e della dimensione dell'opera, utilizziamo società specializzate nella consegna di opere d'arte. A volte siamo direttamente noi a provvedere alla consegna con il nostro furgone aziendale ed è possibile inoltre ritirare l'opera presso la nostra sede.
Verso quali paesi effettuate consegne?
Facciamo consegne ovunque, o in ogni caso in tutti i paesi in cui operano le nostre società di consegna! Eventuali dubbi? Non esiti a contattarci, poiché saremo in grado di trovare una soluzione per la consegna.
Quanto costa la spedizione?
I costi di spedizione sono inclusi nel prezzo, a prescindere dalla destinazione.
L'opera d'arte è assicurata durante la consegna?
Assolutamente! Galleria Univocal organizza e assicura il trasporto dell'opera d'arte. Non ha nulla di cui preoccuparsi e non ci sono costi aggiuntivi.
Posso ricevere opere d'arte in un altro paese o ad un'altra persona?
Effettueremo la consegna all'indirizzo che ha indicato sul tuo ordine. Generalmente stabiliamo la data di consegna con la persona che riceverà l'opera e di cui abbiamo il nome. Se è una sorpresa o un regalo, ce lo faccia sapere!
Ogni opera proposta da Galleria Univocal è provvista di certificato di autenticità.
L'immagine presente sul sito è una rappresentazione accurata dell'opera?
L'immagine è una rappresentazione accurata dell'opera d'arte, ma possiamo inviarle ulteriori immagini su richiesta.
Registrandondosi potrà richiedere e scaricare i file del certificato di autenticità e/o immagine HD.
Siamo felici che lei abbia scelto un'opera da acquistare. Le spieghiamo come fare, ma sappia che può acquistare anche via email ( info@univocalgallery.com), o venendo fisicamente nella nostra galleria.
Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera può cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e le chiederemo i suoi dettagli per organizzare la consegna (o il ritiro in sede). Le chiederemo poi di scegliere il suo metodo di pagamento (carta, Paypal o chiamandoci per un bonifico bancario). Una volta che il pagamento è stato elaborato, riceverà la conferma dal nostro sistema di pagamento.