Bernard Aubertin
DESSIN DE FEU SUR TABLE ROUGE, 2006
Fiammiferi bruciati su tavola
100 x 100 cm
Firma e data al verso: Bernard Aubertin 2006:
etichetta Civico Museo Parisi - Valle / Maccagno (Varese) / Bernard Aubertin / Territori di fuoco / 15 Maggio - 31 Luglio 2011.Esposizioni
Bernard Aubertin. Territori di fuoco, Maccagno, Civico Museo Parisi - Valle, 15 maggio - 31 luglio 2011, cat. p. 90, illustrato a colori.
Dessin de Fau Sur Table Rouge - Bernard Aubertin
Opera dell'artista Bernard Aubertin con autentica.
Firma e data al verso: Bernard Aubertin 2006: etichetta Civico Museo Parisi - Valle / Maccagno (Varese) / Bernard Aubertin / Territori di fuoco / 15 Maggio - 31 Luglio 2011.EsposizioniBernard Aubertin. Territori di fuoco, Maccagno, Civico Museo Parisi - Valle, 15 maggio - 31 luglio 2011, cat. p. 90, illustrato a colori.
Bernard Aubertin è nato nel 1934 a Fontenay-aux-Roses, in Francia.Intorno al 1951 comincia l’apprendistato alla Scuola d’Arte Decorativa. Folgorante è l’incontro con Yves Klein nel 1957, che lo porta a realizzare, l’anno successivo, le sue prime quattro tavole monocrome rosse.La scelta di questo colore è spontanea, impulsiva e lo libera da ogni manipolazione cromatica del disegno, del grafismo e della composizione.La sua ricerca si caratterizza per l’uso esclusivo del rosso, tinta privilegiata e simbolo di sangue e al tempo stesso dell’elemento fuoco.Nel 1961 partecipa al gruppo ZERO di Düsseldorf insieme a Mack, Piene, Uecker e nel 1957/58 al gruppo NUL di Amsterdam. Entra in contatto anche con Piero Manzoni e Lucio Fontana.Parallelamente ai monocromi nel 1961 realizza i suoi primi tableaux feu (quadri fuoco), e nel 1962 i primi libri bruciati che riprenderà con Livres brûlés et à Brûler (libri bruciati e da bruciare) aggiungendo fiammiferi esplosivi, micce, bastoncini di fulminato, sacchetti di polvere fumogena, ceri, fiammiferi candidi ecc. all’interno di ogni pagina del libro e invitando lo spettatore a bruciare il libro.La sua è una curiosità legata al lavoro del fuoco e al riflesso della fiamma. Dice della sua opera: «Ci sono due colori nella mia opera, quello del fuoco, della caramellizzazione, della cremazione del nero o quello rosso della pittura dei monocromi.» Dai tableaux clous (quadri chiodi) che essendo ricoperti di vernice, rappresentano perfettamente le fiamme; ai tableaux fils de fer (quadri fil di ferro), ai dessin de feu (disegni di fuoco) o ancora i parcours d'allumettes (percorsi di fiammiferi), fino ad arrivare alle performances dei pianoforti dati alle fiamme che risalgono al 1988, alle automobili bruciate e le semema degli anni Novanta.La sua attività artistica si è svolta principalmente a Parigi, poi a Brest ed è stata costellata da frequenti soggiorni italiani tra gli anni '70 e gli anni '90.La sua opera monocroma recentemente si è sviluppata verso monocromie nere, bianche o oro.Muore a Reutlingen, in Germania, nel 2015. France.Numerosissime le mostre personali, delle quali segnaliamo una piccola selezione:1962 Galleria Wulfengasse 14, Klagenfurt, Austria 1964 Galleria Weiller, Paris, Francia 1967 Galleria Thelen, Essen, Germania 1971 Galleria Ursula Lichter, Frankfurt, Germania 1972 Centre National d'Art Contemporain, Paris, Francia 1974 Studio Brescia, Brescia; Galleria Centro, Brescia; Studio F22, Palazzolo sull'Oglio, Brescia 1975 Galleria Il Punto, Torino 1979 Galleria Weiller, Paris, Francia 1983 Galleria J & J Donguy, Paris, Francia 1987 Galleria Beatrix Wilhelm, Stuttgard, Germania1990 Galleria Gilbert Brownstone, Paris, Francia; Galleria Vinciana, Milano, Italia; Galleria Jousse- Seguin, Paris, Francia1993 Galleria Jousse-Seguin, Paris, Francia; Stiftung fur Konkrete Kunst, Reutlingen, Germania 1996 Institut Français, Koln, Germania; Galleria Schoeller, Dusseldorf, Germania 1997 GalleriaLudwig Museum, Koblenz, Germania 2001 Stiftung fur Koncrete Kunst, Reutlingen, Germania; Galleria Konstruktiv Tendens, Stockholm, Svezia; Associazione culturale Area, Brescia, Italia 2002 Galleria Schoeller, Düsseldorf, Germania 2003 Arlette Gimaray, Paris, Francia 2004 Stiftung fur Koncrete Kunst, Reutlingen, Germania 2006 Galleria Jean Brolly, Paris, Francia; Galleria Cidac, Brescia, Italia 2007 Galleria Wack, Kaiserlautern, Germania Alcune mostre collettive insieme al Gruppo Zero: 1961 Galleria Dato, Frankfurt, Germania; Galleria A, Arnheim, Olanda; Galleria Schmela, Dusseldorf, Germania 1962 Galleria Schindler, Bern, Svizzera1964 Galleria Delta, Rotterdam, Olanda; Galleria Amstel 47, Amsterdam, Olanda1965 Studio Lucio Fontana, Milano, Italia; Galleria del Cavallino, Venezia, Italia; Galleria il Punto, Torino, Italia; Galleria Actuel, Bern, Svizzera 1966 Galleria Orez, Den Haag, Olanda Galleria Associazione Zen, Brescia, Italia1970 Galleria Denise Renée-Hans Mayer, Krefeld, Germania1977 Documenta 6, Kassel, Germania1984 Galleria Löhrl, Mönchengladbach, Germania1987 Galleria J & J Donguy, Paris, Francia1988 Centre Georges Pompidou, Paris, Francia; Fondacion Juan March, Madrid, Spagna
Voglio restituire l'opera come posso fare?
Ha 14 giorni di tempo dalla consegna del lavoro per farcelo sapere. Sarà rimborsato una volta che l'opera ci verrà restituita. In caso di reso dopo la cancellazione, lei è responsabile dell'imballaggio del lavoro.
Il lavoro è arrivato danneggiato. Cosa posso fare?
Ci contatti non appena nota il danno. Scatti delle foto per mostrarci lo stato attuale del lavoro e prenderemo una decisione insieme.
In base all'estensione del danno, possiamo riparare il lavoro, oppure può restituirlo e sarà rimborsato. Galleria Univocal copre i costi di riparazione e trasporto in caso di danni durante la consegna.
Come funziona il rimborso?
Sarà rimborsato dopo che il lavoro verrà restituito alla galleria.
Come vengono imballate le opere d'arte?
Le opere sono imballate dal nostro staff e seguono un processo di confezionamento di massimo livello. Controlliamo l'imballaggio prima della spedizione e ci assicuriamo che il lavoro sia adeguatamente protetto.
Quanto tempo è necessario per la consegna?
Dopo che il pagamento è stato elaborato, la consegna richiede in media 7 giorni, il che lascia tempo per l'imballaggio e la spedizione. Qualunque cosa accada, la terremo aggiornato.
Chi si occupa della consegna?
A seconda della destinazione e della dimensione dell'opera, utilizziamo società specializzate nella consegna di opere d'arte. A volte siamo direttamente noi a provvedere alla consegna con il nostro furgone aziendale ed è possibile inoltre ritirare l'opera presso la nostra sede.
Verso quali paesi effettuate consegne?
Facciamo consegne ovunque, o in ogni caso in tutti i paesi in cui operano le nostre società di consegna! Eventuali dubbi? Non esiti a contattarci, poiché saremo in grado di trovare una soluzione per la consegna.
Quanto costa la spedizione?
I costi di spedizione sono inclusi nel prezzo, a prescindere dalla destinazione.
L'opera d'arte è assicurata durante la consegna?
Assolutamente! Galleria Univocal organizza e assicura il trasporto dell'opera d'arte. Non ha nulla di cui preoccuparsi e non ci sono costi aggiuntivi.
Posso ricevere opere d'arte in un altro paese o ad un'altra persona?
Effettueremo la consegna all'indirizzo che ha indicato sul tuo ordine. Generalmente stabiliamo la data di consegna con la persona che riceverà l'opera e di cui abbiamo il nome. Se è una sorpresa o un regalo, ce lo faccia sapere!
Ogni opera proposta da Galleria Univocal è provvista di certificato di autenticità.
L'immagine presente sul sito è una rappresentazione accurata dell'opera?
L'immagine è una rappresentazione accurata dell'opera d'arte, ma possiamo inviarle ulteriori immagini su richiesta.
Registrandondosi potrà richiedere e scaricare i file del certificato di autenticità e/o immagine HD.
Siamo felici che lei abbia scelto un'opera da acquistare. Le spieghiamo come fare, ma sappia che può acquistare anche via email (info@univocalgallery.com), o venendo fisicamente nella nostra galleria.
Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera può cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e le chiederemo i suoi dettagli per organizzare la consegna (o il ritiro in sede). Le chiederemo poi di scegliere il suo metodo di pagamento (carta, Paypal o chiamandoci per un bonifico bancario). Una volta che il pagamento è stato elaborato, riceverà la conferma dal nostro sistema di pagamento.