Arnaldo Pomodoro
Scultura in bronzo VII / XX 2002
30 x 16 x 8 cm
Firmata sulla base e numerato. Archiviato A. Pomodoro.
Esemplare numero VII/XX su 99 esemplari in numeri arabi e 20 esemplari in numeri romani.
Doppio Rilievo - Arnaldo Pomodoro
Scultura in bronzo VII / XX 2002
Firmato sulla base e numerato. Archiviato A. Pomodoro.
Esemplare numero VII/XX su 99 esemplari in numeri arabi e 20 esemplari in numeri romani.
Arnaldo Pomodoro nasce a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo soli pochi mesi la famiglia si trasferisce a Orciano di Pesaro, nelle Marche, dove Arnaldo trascorre l'infanzia. Nel 1937 si trasferisce a Rimini per proseguire gli studi: frequenta la scuola media e poi l'istituto tecnico per geometri. Allo scoppio delle Seconda Guerra Mondiale ritorna a Orciano. Si appassiona alla lettura di autori contemporanei italiani e stranieri, fra cui in particolare Vittorini, Pavese, Hemingway, Faulkner, Steinbeck, Fitzgerald.
Conclusa la guerra, Pomodoro ottiene il diploma di geometra e si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Bologna. Lavora al Genio Civile di Pesaro, con incarico di consulenza per la ricostruzione di edifici pubblici; tra il 1949 e il 1952 frequenta l'Istituto d'Arte di Pesaro, precisando un suo forte interesse per la scenografia. Legge intanto testi teatrali classici e moderni (Eschilo, Sartre, Brecht).
Nel 1953 lascia Pesaro, chiamato a lavorare a Como per sei mesi. Poi si trasferisce a Milano e nel 1957 abbandona definitivamente il Genio Civile, approfittando di condizioni di favore per chi si licenziava volontariamente: con la liquidazione e assieme al fratello Giò Pomodoro, trovano uno studio a Milano, dove lavorano insieme per una decina d'anni.
PUBBLICITÀ
Le opere di Arnaldo Pomodoro sono presenti in grandi piazze (Milano, Copenaghen, Brisbane), di fronte al Trinity College dell'Università di Dublino, al Mills College in California, nel Department of Water and Power di Los Angeles, nel Cortile della Pigna dei Musei Vaticani e nelle maggiori raccolte pubbliche del mondo.
Nel 1991 è stato collocato davanti al Palazzo della Gioventù a Mosca il "Disco Solare", dono della Presidenza del Consiglio all'Unione Sovietica, e nel 1992 è stata installata un'opera di grandi dimensioni "Papyrus" nei giardini del nuovo Palazzo delle Poste e Telecomunicazioni a Darmstadt in Germania. Nel 1995 ha realizzato per incarico del Comune di Rimini una scultura in memoria di Federico Fellini, nel 1996 è stata collocata nel piazzale delle Nazioni Unite a New York l'opera "Sfera con sfera" del diametro di metri 3,30 e nel 1998 ha ricevuto l'incarico di realizzare il portale del Duomo di Cefalù.
Le sue esposizioni principali sono avvenute alla Rotonda della Besana di Milano nel 1974, al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris nel 1976, al Forte Belvedere di Firenze nel 1984, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1987, all'Hakone Open-Air Museum in Giappone nel 1994, alla Rocca Malatestiana di Cesena e al Museo della Città di Rimini nel 1995, alla Marlborough Gallery di New York nel 1996 e a San Leo nel 1997. Ha tenuto esposizioni itineranti nei musei americani (dall'University Art Museum di Berkeley, California, nel 1970-71 e dal Columbus Museum of Art di Columbus, Ohio, nel 1983-85) ed ancora in Europa, Australia e Giappone.
Ha insegnato nei dipartimenti d'arte delle università americane: Stanford University, University of California, Berkeley, Mills College. Dal 1990 dirige il Centro TAM per la formazione dei giovani, istituito in collaborazione con il Comune di Pietrarubbia nel Montefeltro.
Ha conseguito i seguenti premi: a San Paolo nel 1963, a Venezia nel 1964, uno dei sei premi internazionali del Carnegie Institute nel 1967, il Gran Premio Henry Moore in Giappone nel 1981, nel 1990 ha ricevuto dalla Japan Art Association il Praemium Imperiale 1990 per la scultura (Leonard Bernstein per la musica, Federico Fellini per il cinema ed il teatro, James Stirling per l'architettura, Antoni Tapies per la pittura).
Voglio restituire l'opera come posso fare?
Ha 14 giorni di tempo dalla consegna del lavoro per farcelo sapere. Sarà rimborsato una volta che l'opera ci verrà restituita. In caso di reso dopo la cancellazione, lei è responsabile dell'imballaggio del lavoro.
Il lavoro è arrivato danneggiato. Cosa posso fare?
Ci contatti non appena nota il danno. Scatti delle foto per mostrarci lo stato attuale del lavoro e prenderemo una decisione insieme.
In base all'estensione del danno, possiamo riparare il lavoro, oppure può restituirlo e sarà rimborsato. Galleria Univocal copre i costi di riparazione e trasporto in caso di danni durante la consegna.
Come funziona il rimborso?
Sarà rimborsato dopo che il lavoro verrà restituito alla galleria.
Come vengono imballate le opere d'arte?
Le opere sono imballate dal nostro staff e seguono un processo di confezionamento di massimo livello. Controlliamo l'imballaggio prima della spedizione e ci assicuriamo che il lavoro sia adeguatamente protetto.
Quanto tempo è necessario per la consegna?
Dopo che il pagamento è stato elaborato, la consegna richiede in media 7 giorni, il che lascia tempo per l'imballaggio e la spedizione. Qualunque cosa accada, la terremo aggiornato.
Chi si occupa della consegna?
A seconda della destinazione e della dimensione dell'opera, utilizziamo società specializzate nella consegna di opere d'arte. A volte siamo direttamente noi a provvedere alla consegna con il nostro furgone aziendale ed è possibile inoltre ritirare l'opera presso la nostra sede.
Verso quali paesi effettuate consegne?
Facciamo consegne ovunque, o in ogni caso in tutti i paesi in cui operano le nostre società di consegna! Eventuali dubbi? Non esiti a contattarci, poiché saremo in grado di trovare una soluzione per la consegna.
Quanto costa la spedizione?
I costi di spedizione sono inclusi nel prezzo, a prescindere dalla destinazione.
L'opera d'arte è assicurata durante la consegna?
Assolutamente! Galleria Univocal organizza e assicura il trasporto dell'opera d'arte. Non ha nulla di cui preoccuparsi e non ci sono costi aggiuntivi.
Posso ricevere opere d'arte in un altro paese o ad un'altra persona?
Effettueremo la consegna all'indirizzo che ha indicato sul tuo ordine. Generalmente stabiliamo la data di consegna con la persona che riceverà l'opera e di cui abbiamo il nome. Se è una sorpresa o un regalo, ce lo faccia sapere!
Ogni opera proposta da Galleria Univocal è provvista di certificato di autenticità.
L'immagine presente sul sito è una rappresentazione accurata dell'opera?
L'immagine è una rappresentazione accurata dell'opera d'arte, ma possiamo inviarle ulteriori immagini su richiesta.
Registrandondosi potrà richiedere e scaricare i file del certificato di autenticità e/o immagine HD.
Siamo felici che lei abbia scelto un'opera da acquistare. Le spieghiamo come fare, ma sappia che può acquistare anche via email (info@univocalgallery.com), o venendo fisicamente nella nostra galleria.
Se il prezzo è visibile nella scheda dell'opera può cliccare "AGGIUNGI AL CARRELLO" e le chiederemo i suoi dettagli per organizzare la consegna (o il ritiro in sede). Le chiederemo poi di scegliere il suo metodo di pagamento (carta, Paypal o chiamandoci per un bonifico bancario). Una volta che il pagamento è stato elaborato, riceverà la conferma dal nostro sistema di pagamento.
Non esiti a contattarci qualora avesse qualsiasi tipo di domanda.